-
Festa del Pan Ner – Dalla Brasciadèla alla Quèrta da retài
Ideata e lanciata dalla Regione Valle d’Aosta in collaborazione con Regione Lombardia e il Polo Poschiavo, dove le comunità alpine ... -
Fai rivivere la storia della tua coperta poschiavina
Molte famiglie valposchiavine hanno in dote nella loro casa o al loro munt una coperta di lana colorata a strisce ... -
Aperture serali – Scopri i musei sotto una luce diversa
Stiamo entrando nel cuore dell’estate ed è piacevole la sera uscire di casa. Per questo motivo il Museo d’Arte Casa ... -
«Acqua: vita, lavoro e… alluvioni»: la mostra temporanea è ancora più attrattiva
Terribili alluvioni, che hanno causato grandi devastazioni e molte sofferenze, hanno colpito più volte la Valposchiavo, l’ultima nel 1987. La ... -
Festa del Pan Ner 2022 – Casa Tomé rivive
Il 15 ottobre oltre 100 Comunità Alpine in Italia, Svizzera, Slovenia, Francia unite per fare pane di segale. L’iniziativa, ideata ... -
Le Giornate dei saperi transfrontalieri fanno tappa in Casa Tomé
Casa Tomé ospita dal 30 settembre al 15 ottobre 2022 un’installazione visiva della video-artista Mara Callegaro che riguarda gli “oggetti”, ... -
Quarta edizione della Festa transfrontaliera del “Pan Ner – I Pani delle Alpi” – anche in Valposchiavo
Oltre 100 Comunità Alpine in Italia, Svizzera, Slovenia, Francia unite per fare pane di segale. In Valposchiavo il 12 ottobre. ... -
Parlano di noi
Centro di conservazione beni culturali RSI LA1, Il Quotidiano, Lo scrigno del passato poschiavino – 10.05.2020 Totem RSI Valposchiavo RSI, ... -
Casa Tomé: trattamento antitarlo di lunga durata
Il Fondo Solidarietà Pochiavina (FSP) sostiene finanziariamente un’operazione specialistica antitarlo di lunga durata effettuata di recente in Casa Tomé. Le ...