Storia e missione

L’Ente Museo Poschiavino è stato fondato il 2 aprile 1950 dalla sezione di Poschiavo della Pro Grigioni Italiano con l’intento di sensibilizzare la popolazione della valle sul suo patrimonio culturale, di raccogliere i documenti e gli oggetti di valore storico, artistico e culturale per poterli tramandare alle generazioni future e di trovare una sede ideale per un museo, individuata fin da subito nel Palazzo de Bassus-Mengotti di Poschiavo.

Le difficili trattative per l’acquisto dell’edificio da svariati proprietari e la necessaria ristrutturazione si sono protratte fino al 1982. Nel frattempo la raccolta sempre più vasta di materiale inerente alla vita, al lavoro e all’emigrazione della popolazione poschiavina ha trovato una sede provvisoria dapprima in tre locali al pianterreno della Casa Torre del Borgo (1953) e poi in casa Olgiati, in Plazola (1976).

Nel 1971 l’Ente Museo si è trasformato da società semplice in Fondazione, che sottostà alla vigilanza del Governo cantonale. La nuova e definitiva sede del museo nel Palazzo de Bassus-Mengotti, tornato al suo antico splendore, è stata ufficialmente aperta nel maggio del 1985 e offre ai visitatori uno specchio fedele e curioso dei tempi passati, una vasta e concreta testimonianza di secoli di storia, personaggi e vicende di casa nostra.

Aperture serali dei nostri musei

Nelle ultime due estati i musei Casa Console, Palazzo de Bassus-Mengotti e Casa Tomé hanno ampliato l’offerta con le aperture serali, permettendo al visitatore la ...