Le Giornate dei saperi transfrontalieri fanno tappa in Casa Tomé

0

Casa Tomé ospita dal 30 settembre al 15 ottobre 2022 un’installazione visiva della video-artista Mara Callegaro che riguarda gli “oggetti”, nell’ambito del progetto europeo “LIVING ICH” sulla valorizzazione dei beni immateriali, di cui il Polo Poschiavo è capofila svizzero. La presentazione con l’artista è in programma venerdì 30 settembre, alle ore 11.30.

Si svolgeranno da giovedì 29 settembre a sabato 1 ottobre le Giornate dei saperi transfrontalieri, che toccheranno Tirano, Brusio, Poschiavo e Teglio. Sarà una tre giorni di appuntamenti per restituire alla cittadinanza dei territori valtellinesi e valposchiavini la raccolta dei materiali, visivi e narrativi, realizzata durante un lungo percorso di ascolto, ricerca e animazione territoriale.

Dopo la prima serata inaugurale a Tirano (29 settembre 2022, per saperne di più vi invitiamo a leggere il comunicato), venerdì 30 settembre sarà una giornata interamente dedicata alla Valposchiavo. Alle 11.30 presso Casa Tomè, a Poschiavo, alla presenza di Moreno Raselli, Presidente Fondazione Musei Valposchiavo, Giovanni Ruatti, Direttore Musei Valposchiavo e Laura Cimetti, curatrice del Museo, verrà inaugurato il secondo intervento, il video Indomabili, realizzato dall’artista Mara Callegaro, con la tecnica della stop motion e dedicato agli oggetti, ossia agli strumenti di lavoro che rendono possibile la coltivazione e la trasformazione dei prodotti delle due filiere delle castagne e dei grani minori.

L’intera mostra, dislocata in tre località (Tirano, Poschiavo, Teglio), rappresenta l’occasione per raccontare “le parole, le cose e le persone” conosciute e ascoltate in questi mesi di lavoro e ricerca, attraverso lo sguardo di tre giovani artisti e ricercatori: Mara Callegaro, Francesco Garofalo, Mattia Marzorati. L’architetto del paesaggio Francesco Garofalo espone a Palazzo Foppoli di Tirano mettendo in luce “la parola” (presentazione venerdì 29 settembre, ore 18.30), mentre il fotografo Mattia Marzorati ha messo al centro “le persone” (presentazione a Teglio, Mulino Menaglio, 1. ottobre, ore 12.00).

Oltre ai tre momenti di inaugurazione (tutti aperti al pubblico, senza necessità di prenotazione), le Giornate dei Saperi Transfrontalieri prevedono anche un tour guidato all’interno di una selva di castagne di Brusio (venerdì 30, su prenotazione al +39 388 1661353) e una camminata tra i campi di grano saraceno in fiore a Teglio, con pranzo sociale conclusivo al Mulino Menaglio (sabato 1, su prenotazione al +39 0342 782000).

Scarica tutto il PROGRAMMA

Scarica il COMUNICATO

Le giornate dei saperi transfrontalieri sono realizzate nell’ambito del progetto “LIVING ICH” – STRUMENTI TRANSFRONTALIERI DI GOVERNANCE PER LA SALVAGUARDIA E LA VALORIZZAZIONE DEL LIVING INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE (ICH). PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V-A ITALIA-SVIZZERA 2014-2020.

Giorni e orari d’apertura di Casa Tomé
Oltre all’inaugurazione del 30 settembre, ore 11.30, l’installazione visiva Indomabili sarà visibile fino al 15 ottobre 2022 durante gli orari d’apertura di Casa Tomé: martedì, mercoledì, venerdì e domenica, ore 14.00-17.30, e durante la Festa del Pan ner, sabato 15 ottobre 2022, ore 13.15-17.00.

No comments

Visite per la scuola

Le visite delle classi scolastiche al Museo poschiavino sono molto gradite. Le nostre guide condurranno gli scolari attraverso i vari locali espositivi, li aiuteranno a scoprire ...