-
Carta alluvione Poschiavo 1987
L’anno dell’alluvione Fra il 18 e 19 luglio 1987 l’alluvione colpì in modo tragico la Valposchiavo. Questo fatto è stato ... -
«Acqua: vita, lavoro e… alluvioni»: la mostra temporanea è ancora più attrattiva
Terribili alluvioni, che hanno causato grandi devastazioni e molte sofferenze, hanno colpito più volte la Valposchiavo, l’ultima nel 1987. La ... -
Giornata dei mulini – 20 anni d’attività Mulino Aino
Quest’anno il Mulino Aino compie vent’anni d’attività. I Musei Valposchiavo desiderano festeggiare quest’anniversario con tutta la popolazione, all’interno della Giornata ... -
Calendario delle aperture 2023
I Musei Valposchiavo inaugurano l’apertura delle strutture il 20 maggio con la Giornata dei Mulini ad Aino. La stagione si ... -
Testimonial Amici dei Musei Valposchiavo
I Musei Valposchiavo cercano Amici per valorizzare al meglio tutte le attività connesse alle sue strutture appartenenti: Museo poschiavino, Mulino ... -
Un nuovo futuro per la mela di Casa Tomé
Nel piccolo giardino di Casa Tomé a Poschiavo, circondato da alte mura, cresce e prospera un antico melo. Probabilmente, all’epoca, ... -
Dal 1° settembre i Musei Valposchiavo hanno un direttore
Dal 1. settembre 2022 Giovanni Ruatti (41 anni) è entrato in carica quale responsabile delle attività e delle strutture della ... -
Visita guidata – L’orso in Valposchiavo: dal Seicento a M13
SABATO, 13 agosto – ore 17.00 L’orso in Valposchiavo: dal Seicento a M13 Durata: 1-1,5 h Prenotazione: almeno un giorno ... -
Per i 200 anni della morte del Barone Tommaso Francesco Maria de Bassus
Un approfondimento di Massimo Lardi -
Musei Valposchiavo sui social media
A breve saremo presenti anche su Google+, Facebook e Twitter. Seguici…