-
La Valposchiavo nel segno dei pasticcieri
A centinaia emigrarono in diversi paesi europei tra la metà del Settecento e l’inizio del XX secolo in cerca di ... -
L’acqua al centro dell’anno museale 2022
La Fondazione Musei Valposchiavo si appresta ad affrontare la prima stagione dopo l’integrazione del Mulino Aino nel Museo poschiavino. Il programma ... -
In ricordo della Baronessa Margarete de Bassus
Con il 20 settembre 2021 si spegne definitivamente la famiglia Bassi – de Bassus, una delle dinastie poschiavine più longeve ... -
Completata la «Galleria dei de Bassus» al Museo Poschiavino
Una decina di anni fa la Baronessa Margarete de Bassus ha donato al Museo Poschiavino la «Galleria degli Antenati», cioè ... -
Nuova mostra temporanea nonostante la situazione complicata
«STREGHE! Storie di persecuzione in Valposchiavo»: questo è il tema della nuova mostra temporanea, della durata di due anni, proposta ... -
Opere d’arte valposchiavine ospiti a Zurigo
Anche il Museo nazionale svizzero riconosce l’importanza delle preziose raccolte del Museo poschiavino: Poschiavo ha prestato tre oggetti appartenenti alla collezione d’opere ... -
Lo sguardo al passato aiuta a capire il presente
Inaugurata al Museo poschiavino l’esposizione temporanea “Moda e costume”. Sabato 16 giugno 2018, presso il Museo poschiavino è stata inaugurata ... -
SFILATA DI MODA NELLE MONTAGNE RETICHE
Una nuova esposizione temporanea dal titolo “Moda e costume”. Le etichette cucite sui nostri vestiti ce lo rivelano subito: moda ... -
Nuovo progetto di comunicazione e valorizzazione delle collezioni etnografiche al Museo poschiavino
Nel settembre 2013 l’offerta museale al palazzo Bassus-Mengotti si è ampliata con l’esposizione di due collezioni etnografiche di arte etrusca ... -
L’orso e la Valposchiavo: apre la nuova mostra del Museo poschiavino
Con M13 l’orso è tornato in Valposchiavo dopo oltre un secolo di assenza, ma la convivenza fra uomo e plantigrado ...